Anni Sessanta

Anni Sessanta

Anni sessanta
FRANCESCO GUERRIERI, Lo spazio in pittura, Auditorium, a.X, n.3 t Roma, marzo 1961;
FRANCESCO GUERRIERI, Materia, Spazio e Tempo, Auditorium, a. X, n.5, Roma, maggio 1961;
VITTORIO SCORZA, Francesco Guerrieri, Auditorium, a.X, n.5, Roma, maggio 1961;
VITTORIO SCORZA, Lorenzetti, Guerrieri, Pandolfelli, Fruzzetti, Auditorium, A.X, n. 12, Roma, dicembre 1961;
FRANCESCO GUERRIERI, L'«oggetto nell'arte contemporanea, Auditorium, a. XI, n.5 -6, Roma maggio-giugno 1962;
FRANCESCO GUERRIERI, Tendenze attuali dopo l'informale, La Vernice, a. II, n.2;
FRANCESCO GUERRIERI, Dal purismo alla gestalt, La Vernice, a.II, n.10, Venezia, ottobre 1963;
FRANCESCO GUERRIERI, Metodo e. organizzazione dei gruppi, Arte oggi, n. l8, Roma, ottobre-dicembre 1963;
FRANCESCO GUERRIERI, Binomio Sperimentale p., Atti del 12° Convegno Internazionale Artisti, Critici, Studiosi d'Arte, a Rimini, Verucchio, Riccione, settembre 1963;
LEONARDO FÓDAR, II Gruppo 63, La Vernice, a. II, n.6 -7, Venezia, giugno-luglio 1963;
Le problematiche artistiche di gruppo, inchiesta (Apollonio, Argan, Assunto, Battisti, Crispolti etc.), Arte oggi, n.17, Roma, luglio-settembre 1963;
EUGENIO BATTISTI e ANNA MARIA ORAZI, Inchiesta sul gusto, Almanacco Letterario 1964,Bompiani ed.,1963;
LUIGI PAOLO FINIZIO, Il Gruppo 63 alla Numero, II Pensiero Nazionale, Roma, luglio 1963;
LUIGI PAOLO FINIZIO, I gruppi artistici in Italia, Arte oggi, n.17, Roma, luglio-settembre 1963;
GIANCARLO POLITI, Problematiche di gruppo, La Fiera Letteraria, Roma, l dicembre 1963;
GAIO FRATINI, Pittura in équipe, Le Ore, Roma, 5 dicembre 1963;
NELLO PONENTE, II Gruppo 63, Avanti!, Roma, 16 giugno 1963;
SIGFRIDO MAOVAZ, Il Gruppo 63, Il Tempo, Roma, 24 giugno 1963;
SANDRA ORIENTI, Numero, Gruppo 63, Il Popolo, Roma, 29 giugno 1963;
SANDRA ORIENTI, Bilico, binomio Sperimentale p., il Popolo, Roma, 7 maggio 1964;
SANDRA ORIENTI, Le mostre a Roma, Italia Moderna produce, Milano, maggio 1964;
LARA VINCA MASINI, Le manifestazioni audiovisive di Firenze, Avanti!, Roma, 18 aprile 1964;
GIULIO CARLO ARGAN, ROSARIO ASSUNTO, ARTURO BOVI, LUIGI PAOLO FINIZIO, CORRADO MALTESE, FILIBERTO MENNA, SANDRA ORIENTI, Sperimentale p. Quaderno 1964, Il Bilico, Roma, aprile 1964, con dichiarazione di poetica di Lia Drei e Francesco Guerrieri;
ARTURO BOVI, Guerrieri e Drei, II Messaggero, Roma, 4 aprile 1964;
CLAUDIA REFICE, Drei e Guerrieri, La Fiera Letteraria, Roma, 12 aprile 1964;
LAURA FIUMI, Sperimentale p., La Vernice, Venezia, maggio 1964;
GIORGIO DI GENOVA, Mostre romane, II Contemporaneo, Roma, giugno 1964;
I Manifesti:Sperimentale p., dichiarazione di poetica di LIA DREI e FRANCESCO GUERRIERI, Marcatrè, n. 6-7, Lerici ed., maggio-giugno 1964;
Gruppo Sperimentale p., in "Strutture di visione", Edizioni dell'Ateneo, Roma, agosto 1964;
ENOTRIO MASTROLONARDO, XV Premio Avezzano e IX Premio Termoli, D'Ars Agency, Milano, ottobre 1964;
LIA DREI e FRANCESCO GUERRIERI, Tecnica e Ideologia, comunicazione del binomio Sperimentale p. al 13° Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d'Arte, Rimini, Verucchio, S.Marino, settembre 1964, e, poi, in catalogo Mostra Sperimentale p., Galleria Aquilone, Firenze, novembre-dicembre 1964;
CLAUDIO POPOVICH, Lo Sperimentale p., Galleria Aquilone, Firenze,1964;
ENOTRIO MASTROLONARDO, X Premio Termoli e XIX Premio Michetti, D'Ars Agency, n.10, Milano, ottobre 1965;
SANDRA ORIENTI, Gallerie di Roma, Il Popolo, Roma, 23 giugno 1965;
AA. VV., X Premio Termoli, Edizioni dell'Ateneo, Roma, agosto 1965;
FRANCESCO GUERRIERI, Il problema dell 'intersoggettività» del linguaggio artistico oggi, Atti del 14° Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d'Arte, a Rimini, Verucchio, S.Marino, settembre 1965;
LIA DREI e FRANCESCO GUERRIERI, Arte come comunicazione, Studio d'Informazione Estetica, Torino, novembre 1966; ROSARIO ASSUNTO, Arte come ironia della scienza, Rassegna dell'Istruzione Artistica di Urbino, 1966;
La Critica e la giovane pittura italiana oggi, catalogo Galleria Ferrari, Verona, gennaio 1965;
V Rassegna di Arti Figurative di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Edizioni dell'Ateneo, Roma, aprile 1965;
Strutture visive, testi di G.C. ARGAN, G.GATT, L.V.MASINI, G.TEMPESTI, I.TOMASSONI, Edizioni dell'Ateneo, Roma, aprile 1965;
MAURIZIO FAGIOLO, Inaugurato il rapporto arte-scienza, Avanti!, Roma, 31 luglio 1965;
FILIBERTO MENNA, Il Gruppo gestaltico, Il Mattino, Napoli, 30 aprile 1965;
LEA VERGINE, Lettera da Napoli, Il Popolo, Roma, 21 maggio 1965;
JOAN SILLECK, Art: Strutture visive, Daily American, Roma, 24 maggio 1965;
ITALO MUSSA, Il carattere delle strutture visive, Il Poliedro, n.9, Romasettembre 1965;
CLAUDIO POPOVICH, Strutture significanti, Casa della Cultura, Livorno, novembre-dicembre 1965;
JOAN SILLECK, Gestalt and Freud in Art, Rome Daily American, Roma, 21 febbraio 1966;
FRANCESCO GUERRIERI, Struttura e Significato, Arte Oggi, n.25-26, Roma, Silva editore, gennaio-giugno 1966;
FRANCESCO GUERRIERI, Appunti sulla Ricerca, Comunicazione n.2, Galleria Penelope-L'ALBATRO, Roma, maggio 1966; anche in Numero, n.3, Firenze, 1966;
FRANCESCO GUERRIERI, Novità e autenticità delle strutture, Arte Oggi, n. 27, Silva editore, Roma, luglio-settembre 1966;
AA. VV., XI Premio Termoli, Nocera Editore, agosto 1966, introduzione di CORRADO MALTESE;
GIULIO CARLO ARGAN, GERMANO BERINGHELI, EMILIO GARRONl CLAUDIO POPOVICH, Strutture significanti, La Carabaga. Club d'Arte, Genova e Studio d'Informazione Estetica,Torino,febbraio e aprile 1966;
GUIDO MONTANA, Totalità, Unicità e Significato! Lia Drei, Francesco Guerrieri, Bice Lazzari, Carlo Lorenzetti, Achille Pace, Galleria L'Angolo, Sassari, aprile 1966;
GIULIO CARLO ARGAN, EMILIO GARRONI, CLAUDIO POPOVICH, Drei, Glattfelder, Guerrieri, Doma omladine, Beograd, 1967; WALTER ZETTL, Ausstellung Rflmischer Kunstler, Vienna, marzo 1967;
Geiger, Antologia di testi sperimentali, Edizioni Geiger, Torino, 1967;
GERMANO CELANT, Strutture primarie, in "Museo Sperimentale d'arte contemporanea", Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, aprile-settembre 1967;
Premio Arte oggi: una ricerca autonoma per un arte autentica, Firenze 15 aprile 1967, con testi di ROSARIO ASSUNTO, ATTILIO MARCOLLI, GUIDO MONTANA, Arte Oggi, n.28/bis, Roma, Silva editore, aprile 1967;
Giroscopio;
AA. VV., IL PREMIO ARTE OGGI, Primo Premio ex equo a Bice Lazzari, Francesco Guerrieri e Carlo Lorenzetti, Arte Oggi, n.29, Roma, settembre 1967;
LARAVINCA MASINI, Metastrutture, in "Ipotesi linguistiche intersoggettive", edizioni Centro Proposte,Firenze,maggio 1967;
FRANCO SOSSI, Luce Spazio Strutture, Edizione La Cornice, Taranto, 1967;
GUIDO MONTANA, Una mostra di Arte Oggi: Oggetto e Visione, La Carabaga club d'arte, Genova, novembre-dicembre 1967; GUIDO MONTANA, Arte come operazione e giudizio, Francesco Guerrieri, Studio 2B, Bergamo, giugno 1968;
UMBRO APOLLONIO, Francesco Guerrieri, Galleria Il Canale, Venezia, maggio 1968;
Premio Nazionale di Pittura "Masaccio', 'VI Edizione, testi di G.M. ACCAME, G.DORFLES, G.MONTANA, C.POPOVICH, LEA VERGINE, San Giovanni Valdarno, giugno 1968;
TOMMASO TRINI, Masaccio a. Ufo, Domus, n.466, settembre 1968;
Il Premio Premio Masaccio a Francesco Guerrieri, NAC, n. l, Milano, 15/10/1968 San Giovanni Valdarno Premio Masaccio a Francesco Guerrieri, Notiziario d'Arte, 8, Roma, 1968;
LARAVINCA MASINI, Klub Konkretistjbalerie Umeni, Karlovy Vary,1969;
Art Resistered a Mentana e Karnhoval a Rieti, Flash Art, n.10, Milano, marzo 1969;
FRANCESCO GUERRIERI, Ricerche strutturali, con nota di ROSARIO ASSUNTO, Silva Editore, Genova,1969;
ADRIANO SPATOLA, Francesco Guerrieri, Ricerche strutturali, Quindici, n.17, Roma, maggio 1969;
ADRIANO SPATOLA, Per Francesco Guerrieri, Galleria Il Canale, Venezia, 1969;