Anni Settanta

L.C., Il Mercato dell'Arte '70 a Ginevra, II Messaggero, Roma, 9 marzo 1970;
PIERFRANCESCO BARGELLINI, GIULIA NICCOLAI, CLAUDIO POPOVICH, Un modo di farsi l'arte insieme all'artista, Uscita, Roma, marzo 1970;
MICHELE PERFETTI, Cultura in situazione, Corriere del Giorno,Taranto, 15 aprile 1970;
Geiger 4, Antologia di testi sperimentali, Edizioni Geiger, Torino, 1970;
ATTILIO MARCOLLI, Teoria del Campo, pp.126-129, Ed. Sansoni, Firenze, 1971;
GUIDO MONTANA, Francesco Guerrieri, in "L'Arte contemporanea in Italia", Edizioni Presenza, Roma, 1971
Rassegna nazionale, Nuove presenze, Acquasanta Terme, testi vari.,1971;
ITALO TOMASSONI, Arte dopo il 1945: Italia, Ed.Cappelli, 1971;
GIUSEPPE MARCHITORI, Dizionario Bolaffi degli Scultori italiani moderni, scheda di LUCIO CABUTTI, G.Bolaffi editore, Torino, 1972;
ADRIANO SPATOLA, Quadri miraggi ritratti di Francesco Guerrieri, (116 illustrazioni, 120 pagine) con traduzione in inglese di GIULIA NICCOLAI, Edizioni Geiger, Torino, 1972;
FRANCESCO GUERRIERI, testo in catalogo, Studio d'arte II Meridione, Catanzaro, 1972;
MIRELLA BENTIVOGLIO, Drei, Guerrieri, Mengolini, Vancheri, cartella di serigrafie, tirate da Grafiser per le Edizioni 4SAI, Roma,1973 ;
LEA VERGINE, L'arte cinetica in Italia, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma,1973;
AA. VV., XVIII Rassegna Nazionale d'Arte Contemporanea, Termoli, 1973;
FRANCESCO GUERRIERI, Appunti per una storia di "Arte Oggi" e Carta d'identità di Francesco Guerrieri, Arte e Società, n.10, Roma, ottobre 1973;
MAURIZIO GRANDE, I percorsi del senso, mostra personale di Francesco Guerrieri, Studio SM 13, Roma, novembre 1973;
SANDRA ORIENTI, In Galleria Francesco Guerrieri, II Popolo, Roma, novembre 1973;
LUIGI LAMBERTINI, Francesco Guerrieri, Arte Centro, Milano, ottobre 1974;
Guerrieri segnalato da LUIGI LAMBERTINI, in Catalogo Nazionale Bolaffi della Grafica Bolaffi editore, Torino, 1975;
FILIBERTO MENNA, Il "quadro-pensiero" di Francesco Guerrieri, Galleria Fumagalli, Bergamo, marzo 1975;
LINO LAZZARI, Guerrieri alla "Fumagalli", L'Eco di Bergamo, 6 marzo 1975;
AA. VV., XX RASSEGNA NAZIONALE d'Arte Contemporanea, Termoli, Ed. Magma, 1975;
LUIGI LAMBERTINI, Polivalenza, Galerie Alberstrasse, Graz(Austria);
AA. VV., Francesco Guerrieri, Catalogo con antologia critica, Galleria II Diagramma 32 Napoli, novembre-dicembre 1975;
GINO GRASSI, Cosa c'è a monte dell'atto artistico, Roma, Napoli 6 dicembre 1975;
ANGELO CALABRESE, Francesco Guerrieri dalla ragione alla poesia, Documenti oggi, a. II, n.l, Napoli, gennaio 1976;
FRANCESCO GUERRIERI, Biennale e ricerca, Arte Centro, Milano, gennaio-marzo 1976;
MAURIZIO GRANDE, Il Silenzio della Pittura, Galleria Ferrari, Verona, aprile 1976;
ELDA FEZZI, Realtà artistiche d'oggi, Ciserano (Bergamo), giugno-luglio 1976;
MICHELE PERFETTI, 2° Premio Internazionale San Vito dei Normanni, 1976;
XXI RASSEGNA NAZIONALE d'arte contemporanea, Termoli, 1976;
MARISA VESCOVO, Il "segno" contraddetto, Iterarte, a.II, Bologna, novembre 1976;
ITALO MUSSA, Gruppo 63 in "La situazione dei Gruppi in Europa negli anni '60", Bulzoni editore, Roma, 1976;
Rapporto aperto, Michelangelo Conte, Lia Drei, Nato Frasca, Francesco Guerrieri, Elisabetta Gut, Pasquale Santoro, Giuseppe Uncini, Spazio Alternativo, Roma, 1977;
BRUNO D'AMORE e ALBERTA DE FLORA, Alcuni esempi di semiotica d'arte, Gala international, Milano, n.8l, febbraio 1977;
Geiger 7, Antologia, Edizioni Geiger, 1977;
FILIBERTO MENNA, Il quadro-pensiero, e MAURIZIO GRANDE, Il silenzio della pittura, Artificina, n. l, a cura di MASSIMO RIPOSATI, Carte Segrete, gennaio-marzo 1977;
MASSIMO RIPOSATI, Per una sintassi coinvolgente, Città di Cave (Roma), 1977;
Arte e ambiente, Studio Arti Visive, Matera, 1977;
MARIA TORRENTE, Mostre a Matera su "Arte e Ambiente", La Voce Repubblicana, 31 maggio 1977;
FILIBERTO MENNA, La linea analitica, in "Arte in Italia 1960-1977", Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, 1977;
ENNIO POUCHARD, La "linea analitica" come discorso sull'arte, La Voce Repubblicana, Roma, 28 giugno 1977;
FRANCESCO GUERRIERI, La Pittura é uscita dal"quadro-finestra", Galleria II Canale, Venezia, luglio 1977;
FRANCESCO GUERRIERI, Immarginazione Spazio Alternativo, Roma, noverabre 1977;
SANDRA ORIENTI, Mostre d'arte: Guerrieri, II Popolo, Roma, 2 dicembre 1977;
MARIA TORRENTE, Pensiero e visione, II Giorno, Milano, 28 dicembre 1977;
FILIBERTO MENNA, Arte cinetica e visuale, in L'Arte Moderna, vol.13°, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1975 (con note biografiche nel Vol.;
Guerrieri segnalato da LUIGI LAMBERTINI in Catalogo Nazionale Bolaffi d'Arte Moderna n.13, Vol.II, Segnalati Bolaffi 1978, Bolaffi editore, Torino, 1978;
BRUNO D'AMORE, L'ambiente di Francesco Guerrieri come sistema di segni, II Cortile, Bologna, marzo 1978;
MIRELLA BENTIVOGLIO, Documento per Artericerca 78, Palazzo delle Esposizioni, Roma, giugno 1978;
FRANCESCO GUERRIERI, Immarginazione di Immarginazione, Spazio Alternativo, gennaio 1979;
ACHILLE BONITO OLIVA, Francesco Guerrieri, Corriere della Sera, Roma, 25 gennaio 1979;
MARIO DE CANDIA, '60 - '70 confronto fra due decenni, La Repubblica, Roma 31 marzo 1979;
BRUNO D'AMORE, Usi e abusi delle matematiche nelle arti visive, D'Ars agen-cy, a.ZX, n.89, Milano, aprile 1979;
ACHILLE BONITO OLIVA, Adesso gli artisti tentano la strada dell'autogestione, Corriere della Sera, Roma, 21 giugno 1979
MICHELANGELO CONTE, Storia di un metodo, pinacoteca Comunale, Macerata, ed. Coopedit, giugno 1979;
ELVERIO MAURIZI, Verifica tra due decenni:1960-1970, Musei Comunali, Chiesa S. Paolo, Macerata, ed.Coopedit, luglio-agosto 1979;
ELVERIO MAURIZI, Appunti per una storia dell'arte astratta, in XXIX Rassegna "G. B. Salvi", Palazzo Oliva, Sassoferrato, agosto 1979» Tre giorni d'arte a. Ciserano (Bergamo), Galleria Fumagalli, 1979;
Francesco Guerrieri, mostra personale, Galleria Fumagalli, Bergamo, novembre 1979;
FRANCESCO GUERRIERI, Interno d'Artista, Spazio Alternativo, Roma, novembre-dicembre 1979;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri, La Repubblica, Roma, 30 novembre 1979;
CARMINE BENINCASA, Interno d'artista, Corriere della Sera, Roma, 13 dicembre 1979;
LUIGI LAMBERTINI, Le mostre:Guerrieri, Il Giornale, 14 dicembre 1979;
TOMMASO DE CHIARO, La pittura al quadrato di Francesco Guerrieri, Sera, Roma, 15 dicembre 1979;
PAOLO BOCCACCI, Stanze in cornice, Paese sera, Roma 22 dicembre 1979;
< Prec. | Succ. > |
---|