Dal 1990 a oggi
1991
Cataloghi dalla 37a ala 41a - Rassegna G.B.Salvi, Palazzo Oliva, Sassoferrato (Ancona) dal 1987 al 1991;
GIORGIO DI GENOVA, Storia dell'Arte italiana del '900, Generazione Anni Venti, ED.Bora, Bologna,1991;
1992
XLII Rassegna G .B . Salvi , Pamazzo Oliva, Sassoferrato, 1992;
ALESSANDRA QUATTORDIO, Arte programmata, anni '50-'60, Flash Art, ntl70, Milano, 1992;
ANTONIO DEL GUERCIO, La Pittura, del Novecento, Garzanti editore, Milano,1992;
Tutto Argan anno per anno, II Giornale dell'Arte, Vernissage, n.106,Torino, dicembre 1992;
1993
MANUELA CRESCENTINI, Situazione romana in La Pittura in Italia, II Novecento/2: 1945-1990,tomo 2, Electa ed., Milano,1993;
ARMANDO GIORNO, La Calabria nell'Arte*dalle origini ai giorni nostri, Edizioni Orizzonti Meridionali, Cosenza 1993;
Cataloghi dalla 43°- alla 46° Rassegna G.B. Salvi, Palazzo Oliva, Sassoferrato dal 1993 al 1996;
1994
Donacija Valentine Orsini Mazza, Mestni Muzej Idrija., 1994;
GASTONE BIGGI, Io, gli anni Sessanta e il Gruppo 1, Edizioni Bora, Bologna,1994;
GIANNI BROI, Pelle di mondo, Sala Espositiva del Quartiere 1, Firenze,1994;
AA.VV. Francesco Guerrieri, volume primo:1960-1980, testi di GIULIO CARLO ARGAN, MAURIZIO GRANDE, FILIBERTO MENNA, ADRIANO SPATOLA, MARIA TORRENTE, (pp.144, con 64 ill.), Edizioni Le Vigne Nuove, Roma,1994;
1996
LARAVINCA MASINI, Arte contemporanea e La linea del modello, vol.4°, Giunti editore, Firenze,1996;
Bollettino illustrato, Museo Civico di Taverna, 1996;
1997
Viseum, Arte e Beni Culturali in Calabria, 1997;
1998
ALTERN Historisches Rathaus, Frankfurt am Main,1998;
2000
TEODOLINDA COLTELLARO, Passaggi d'Oltremare, National Museum of Fine Arts, Valletta Malta e Museo Civico di Taverna, 1998 e 2000;
CLEMENTE ANGOTTI, La continuità; artisti calabresi nell'isola di Malta, Museo Civico di Taverna,bollettino 1989-1999;
TEODOLINDA COLTELLARO, Passaggi d'Oltremare da Malta a Taverna, Calabria, n.159, Catanzaro,marzo 2000;
FILIBERTO MENNA, Il quadro-pensiero di Francesco Guerrieri (ristampa) in catalogo mostra personale, Galleria Monogramma; Roma, febbraio-marzo 2000;
MARIO DE CANDIA, Frane esco Guerrieri, La Repubblica, Roma, 24 febbraio 2000;
VITO APULEO, Francesco Guerrieri, II Messaggero, Roma,2 marzo 2000;
VITTORIO ESPOSITO, Francesco Guerrieri: il "quadro pensiero", Italia sera, Roma,12 marzo 2000;
LAURA TURCO LIVERI, Francesco Guerrieri, Il quadro-pensiero; Opere 1962-1968, Terzoocchio, n .94, Edizioni Bora, Bologna, marzo 2000;
Catalogo Il Perugino, premio nazionale di pittura, testo critico di GIORGIO DI GENOVA Fabrizio Fabbri editore, Perugia 2000;
GIORGIO DI GENOVA, Ritmi e colori di ieri e di oggi, in catalogo XXVII Premi o Sulmona, 2000;
GUGLIELMO GIGLIOTTI, XXVII Premio Sulmona,Terzoocchio, n.96, Edizioni Bora, Bologna,settembre 2000;
GIORGIO DI GENOVA, Storia dell'Arte italiana del '900, Generazione Anni Trenta, (Cap.Ili e Cap.XI),Edizioni Bora, Bologna, 2000;
LAURA TURCO LIVERI, Il Museo d'Arte delle Generazioni italiane del '900, Terzoocchio, n.97, Edizioni Bora, Bologna, dicembre 2000;
2001
Rapporto Arte Contemporanea, Il Giornale dell'Arte, n. 196, febbraio 2001;
GIUSEPPE VALENTINO, Museo Civico di Taverna 1989-2001, Spazi ed opere, Taverna, 2001;
AA. VV., Nel segno della solidarietà, (a cura di) LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI, GIORGIO GENOVA, VITTORIA URBANO GIULI, Fabriano, 2001;
Nuove opere d'arte per l'aerostazione, Mediterraneo e dintorni, n.15-16, Lamezia Terme, settembre-ottobre 2001;
Museo delle Generazioni Italiane del '900, Pieve di Cento, Catalogo delle Collezioni permanenti, Volume Terzo Generazione Anni Trenta,Testi di GIULIO BARGELLINI e GIORGIO DI GENOVA, Scheda biografica di LAURA TURCO LIVERI, Edizioni Bora, Bologna, 2001;
2002
Arte cinetica, in Le Garzantine Arte, Garzanti Libri, Milano 2002;
GIUSEPPE VALENTINO (a cura di), La Donazione Drei-Guerrieri in Museo Civico di Taverna, Programmazioni 2002-2003;
CLEMENTE ANGOTTI, Donazione Drei Guerrieri, Gazzetta del Sud,Catanzaro, 27 febbraio 2002;
CARMINE MUSTARI, Porte aperte alla contemporaneità, Il Quotidiano, 8 febbraio 2002;
A Taverna donate 31 opere d'arte contemporanea, Ansa Beni Culturali, 27 febbraio 2002;
Tredici le mostre in programma al Museo Civico di Taverna, Homepage,18 aprile le 2002;
Le Celebrazioni di Gregorio Preti a Taverna, La Gazzetta, del Sud, 22 aprile 2002;
TEODOLINDA COLTELLARO, Viaggio all'interno della Pittura, Museo Civico di Taverna, giugno 2002; Taverna,II Museo Civico,in Musei,Collana Regionale di Guide brevi: Calabria, liriti editore, 2002;
RAFFAELE SPADA', Interno d'artista con Guerrieri, II Quotidiano, 9 giugno 2002;
CLEMENTE ANGOTTI, Quando l'arte ritorna a casa, La Gazzetta del Sud,giugno 2002;
CARMINE MUSTARI, II dono su tela di Drei-Guerrieri, II Quotidiano, Catanzaro,14 giugno 2002;
Al Museo Civico di Taverna le tele di Francesco Guerrieri, II Giornale di Calabria,17 giugno 2002;
TEODOLINDA COLTELLARO, Oltre il quadro, la pittura di Francesco Guerrieri, Calabria, a. XXX, n.184, giugno 2002;
TEODOLINDA COLTELLARO, Viaggio all'interno della Pittura, (ristampa), Lamezia mese,a.IX,n.78, Lamezia Terme, giugno-luglio 2002;
VITTORIO ESPOSITO, Antologica di Francesco Guerrieri al Museo Civico di Taverna, Italia sera, Roma, 3 luglio 2002;
TEODOLINDA COLTELLARO, Francesco Guerrieri, Viaggio all'interno della Pittura, news Ch.annel.it, 3 luglio 2002;
anche in: Segno, rivista internazionale d'arte contemporanea, Pescara, n.l85, luglio-agosto 2002; Daidalos, a.II, n.3, Reggio Calabria, luglio-settembre 2002; Terzoocchio, n.104,Edizioni Bora, Bologna, settembre 2002; Archivio, mensile d'arte e cultura, £.XIV, n.7, Mantova, settembre 2002; Emozioni, Donaudi,Torino,settembre 2002;
MICHELE MARUCA MICELI, Mostra, antologica di Francesco Guerrieri, Storicittà, s.XI,n.l08,Lamezia Terme, settembre 2002;
TEODOLINDA COLTELLARO, Francesco Guerrieri, in "Cieli di Terra", Museo Archeologico di Lamezia Terme e Museo Civico di Taverna,Edizioni Segno,Pescara, 2002;
FRANCO SPENA, Cieli di Terra, Segno,n.l87, Pescara, novembre-dicembre 2002;
VITTORIO ESPOSITO, Cieli di terra, Arte contemporanea in Calabria, Italia sera, Roma, 20 novembre 2002;
SIMONETTA LUX e DOMENICO SCUDERO, Lucia Di Luciano, l'alba elettronica, Museo Laboratorio d'Arte contemporanea, Ed.Lithos,H9ma, 2002;
Roma contempogranea, Repertorio 1999-2001, Ed.Joyse & Co., Roma, 2002;
2003
LARA VINCA MASINI, Arte contemporanea, La linea del Modello, Vol.X,3, Nuove tecnologie:dalla Optical Art all'Arte della Terra, Ed.L'Espresso, Roma, 2003;
TEODOLINDA COLTELLARO, Viaggio all'interno della Pittura, Galleria Monogramma, Roma,maggio 2003;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri, La Repubblica,Roma,1 maggio 2003;
FRANCESCO GUERRIERI, Interno d'Artista, Archivio,mensile d'arte e di cultura, a.XV,n.5,Mantova,maggio 2003;
VITTORIO ESPOSITO, Interno d'Artista di Francesco Guerrieri, Italia sera, Roma, 7 maggio 2003;
LUCIANO MARZIANO, Francesco Guerrieri, Interno d'artista Terzoocchio n.l07,Ed.Bora,Bologna,giugno 2003;
LAURA TURCO LIVERI, Roma, Roma, Roma, Terzoocchio, n.107, Ed.Bora, Bologna, giugno 2003;
FRANCO VALLONE, Guerrieri di Calabria per la storie dell'arte internazionale, II Quotidiano,16 maggio 2003; anche in Mezzoeuro, Cosenza, 17 maggio 2003; anche in L'Unità on line, l giugno 2003;
RAFFAELE SPADA, I dipinti di Guerrieri in mostra a Roma,IL Quotidiano, Catanzaro,12 giugno 2003;
ROBERTO MESSINA, La pittura come vita, sperimentazione, ricerca filosofica, La Gazzetta del Sud, Catanzaro, 22 giugno 2003;
SUSANNA RAGIONIERI, La Galleria Numero negli anni Sessanta, in "Fiamma Vigo e Numero' "a cura di R.Manno Tolu e M.G.Messina,Centro Di,Firenze, 2003;
AA. VV., Museo Civico di Taverna Storie, luoghi ed opere, a cura di GIUSEPPE VALENTINO con il contributo di TEODOLINDA COLTELLARO e JOHN SPIKE e testi di CATERINA BAGNATO, MARGHERITA CORRADO,LILIANA ESTERI, FRANCESCO GUERRIERI, FILIBETO MENNA, SIMONETTA PORTALUPI,GABRIELE SIMONGINI,ANNA RUSSANO,FORTUNATO VALENZISE,Città di Calabria edizioni, gruppo Rubettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2003 (pp.128, con 98 ill.);
LUCIANO MARZIANO, Francesco Guerrieri, Interno d'Artista, Archivio, mensile d'arte e cultura,a. XV,n.9, Mantova, novembre 2003;
FRANCO FLACCAVENTO, Francsco Guerrieri, Interno d'Artista, Iniziativa,a.XXIV, n.11-12, Cosenza, nov.- dic 2003;
TONINO SICOLI, Dalle sperimentazioni anni '60 alla metapittura di oggi, II Quotidiano,Cosenza,6 dicembre 2003;
PAOLO AITA, Francesco Guerrieri Interno d'Artista, Terzoocchio, n.l09, Ed. Bora, Bologna, dicembre 2003;
ROBERTO MESSINA, Roma rende omaggio a Francesco Guerrieri, Calabria caput mundi, Speciale della Gazzetta del Sud,(S96fcdicembre 2003;
2004
TEODOLINDA COLTELLARO, Solitari Cantori dell'Utopia, Ed.Librare, Lamezia Terme: gennaio 2004; anche in Archivio,mensile di arte e cultura, a.XVI,nt2, Mantova, febbraio 2004;
VITTORIO ESPOSITO, Solitari Cantori dell'Utopia, Italia sera, Roma,11 febbraio 2004;
PAOLO AITA, Arte a Sud, tra utopia e solitudine creativa, gazzetta del Sud, 13 marzo 2004;
GIORGIO DI GENOVA, Luce, vero sole dell'Arte, Museo MAGI '900, Pieve di Cento, Ed. Bora, Bologna, 2004;
LUCIANO MARZIANO, Francesco Guerrieri, Ritmostrutture 1962-2004, Civico Museo d'Arte Contemporanea, Calasetta, 2004; anche in Archivio, mensile d'arte e cultura, a.XVI,n.7, Mantova, settembre 2004 e in Terzoocchio n.112, Ed.Bora, Bologna, ottobre 2004;
GUGLIELMO GIGLIOTTI, Anni Trenta; anagrafe ragionata, II Giornale dell'Arte, n.198, Torino, aprile 2004;
SAVERIO CECERE, GIORGIO DI GENOVA, IVAN CONTRERAS BRUNET,CARLOS CRUZ-DIEZ, ROGER NEYRAT; ROSA RIO FINTO, Omaggio all'arte geometrica, Ed.Assoc. Arte MADI, Portici, Napoli-Dallas (USA), 2004;
2005
FRANCA CALZAVACCA e MINO VALERI, Galleria Poliantea e dintorni, Palazzo di Primavera, Comune di Terni, 2005;
ENZO LE PERA, La Calabria, e l'Arte,Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento, ed.Gazzetta del Sud,giugno 2005;
TONINO SICOLI, Un Museo progressivo e MASSIMO DI STEFANO, Poetiche e Politici Culturali del Contemporaneo in MAON Museo d'Arte dell'Otto e Novecento, Arte in Calabria 1960-2000, Edizioni AR&S, Catanzaro, 2005 ('Sensi contempcranei'-DARC La Biennale di Venezia etc);
La Nuit des Musées, GUGLIELMO GIGLIOTTI, Luce e controluce, Museo Civico dì Taverna, (Edizioni I Quaderni del Museo ,2005;
TIZIANA ALTOMARE, Luce e controluce, Segno,n.205, Pescara, novembre 2005;
MASSIMO RIPOSATI, Francesco Guerrieri, opera polimaterica pregestaltica 1959-1963, pH7 Art Gallery,Edizioni Carte Segrete,Roma, 2005;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri, La Repubblica, Roma,19 maggio 2005;
RENATO CIVELLO, Gli ardenti polimaterici di Guerrieri, II secolo d'Italia, Roma,29 maggio 2005;
MARTA MANZONi, Francesco Guerrieri, opere polimateriche 1959-1962,Terzoocchio n.115, Ed.Bora,Bologna,giugno 2005;
LIDIA LOMBARDI, L'altra faccia degli anni Sessanta, II Tempo, Roma,15 giugno 2005;
Bollettino Museo Civico di Taverna, n.5, dicembre 2005, a cura di GIUSEPPE VALENTINO; Conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesco Guerrieri e notiziario; allegato Percorso di visita del Museo,con ill.;
2006
VITALDO CONTE, Mistiche bianche, Castello Aragonese, Reggio Calabria, Iiriti editore, Reggio Calabria, 2006;
SANDRO BARBAGALLO, Francesco Guerrieri, opere polimateriche 1959-1962, Palazzo Chigi,a cura della Galleria Miralli Viterbo, marzo 2006; anche in Segno, n.207,Pescara,marzo-aprile 2006 e in Archivio, mensile d'arte e cultura, Mantova,aprile 2006;
LUCIANO MARZIANO, Le opere polimateriche di Francesco Guerrieri, Terzoocchio n.118, Ed.Bora, Bologna, marzo 2006;
VITTORIO ESPOSITO, Opere polimateriche di Francesco Guerrieri, Italia, sera, Roma,15 marzo 2006;
Le opere polimateriche di Francesco Guerrieri, in Arte e Critica,n.46, Roma,aprile 2006;
SANDRO BARBAGALLO, Francesco Guerrieri,dalle opere polimateriche al Gruppo 63, Galleria Monogramma arte contemporanea, Roma, maggio-giugno 2006; anche in Archivio, mensile di arte e cultura, a.XVIII,n;5, Mantova, maggio 2006;
ETTORE LE DONNE, La realtà molteplice nell'arte di Francesco Guerrieri, L'oracolo, a .V, n.l]3, Mont esilvano (PE) ,23 aprile 2006;
GABRIELE SIMONGINI, Guerrieri e la nascita del Gruppo 63,11 Tempo, Roma, 9 giu 2006;
FRANCESCA ROMANA MORELLI, Vedere a Roma;Guerrieri, Vernissage n.71 in I. Giornale dell'Arte n; 254,Torino,maggio 2006; MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri, la Repubblica, Roma,11 maggio 2006;
Una rilettura:Frane esco Guerrieri alla Galleria Monogramma, Arte e Roma , n.5 (supplemento ad Arte e Critica n.46), Roma,maggio 2006;
GIANLUCA MORABITO, Le opere storiche di Guerrieri presso la galleria Monogramma, Fleming Roma, n,132, Roma, giugno 2006;
SANDRO BARBAGALLO, Francesco Guerrieri, L'universo inquieto, Segno, n.209, Pescara, luglio-ottobre 2006;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri,opere tra gestualità e strutturalismo geometrico,Terzoocchio,n.119. Edizioni Bora,Bologna,giugno 2006;
ANDREA RUGGIERI, Francesco Guerrieri, Arte e Critica,n.47, Roma, luglio 2006;
VITTORIO ESPOSITO, Francesco Guerrieri e il rigore del "costruttivismo",Italia sera,Roma,24 maggio 2006;
SANDRO BARBAGALLO, Opere su carta degli anni Sessanta di Francesco Guerrieri, Galleria Cortese e Lisanti, Roma,maggio-giugno 2006; anche in Archivio, mensile di arte e culltura, a.XVIII, n.6, mantova, giugno 2006;
MASSIMO RIPOSATI, DonArt, Donna rt, Edizioni Carte Segrete, Roma, maggio 2006; L'arte di amare l'arte, Edizioni Carte Segrete,Roma,settembre 2006;
LUCIANO MARZIANO, Sperimentale p., Lia Drei e Francesco Guerrieri,Terzoocchio n.120,Edizioni Bora,Bologna, settembre 2006 (con 8 ili. e 2 di copertina);
PAOLO RAIMONDI, Intervista a Francesco Guerrieri, www.presstletter.com e architettura.unipa.it,giugno-settembre 2006;
GIORGIO AGNISOLA-ROSARIO PINTO, Prospettive verbo-visive,Pinacoteca Comunale di Gaeta, ed.Artistic Publishing Company, settembre 2006;
GIUSEPPE VALENTINO, Impronte temporali,Francesco Guerrieri,opere polimateriche 1959-1962, Museo Civico di Taverna, ottobre-dicembre 2006; anche in Archivio, mensile di arte e cultura, a.XVIII n.9, Mantova, settembre 2006;
VITTORIO ESPOSITO, L’opera polimaterica(1959-1962) di Francesco Guerrieri, Italia sera, Roma, 8 novembre 2006;
CINZIA FOLCARELLI, L’informale primordiale di Francesco Guerrieri nelle opere polimateriche degli anni 1959-1962, Terzoocchio n.121, Ed. Bora, Bologna, dicembre 2006;
ORIANA VENTURA, Due domande a Francesco Guerrieri, Arte e Critica n.49, Roma, dicembre 2006;
ROSARIO PINTO e TIZIANA ALTOMARE, Natività nell’arte contemporanea, trenta artisti trenta per trenta, Open Space, Catanzaro, dicembre 2006;
2007
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, Segno, n.211, Pescara,febbraio 2007;
CARLO FABRIZIO CARLI, Segni d’arte a Palazzo d’Avalos,La Donazione Volpe-Boschetti alla Città di Vasto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, marzo 2007;
LUCIANO MARZIANO, Sperimentale p.,Lia Drei e Francesco Guerrieri, e CINZIA FOLCARELLI, Storia dello Sperimentale p. , in catalogo Sperimentale p.,1963-1968,Lia Drei e Francesco Guerrieri. Antologia critica con testi di ARGAN, ASSUNTO, CELANT, DI GENOVA, FINIZIO, GARRONI, MENNA, MONTANA, ORIENTI,PONENTE. Edizioni, Monogramma, marzo 2007;
ANDREA RUGGIERI, Drei e Guerrieri, Arte e Critica, n.50, Roma, marzo-maggio 2007;
FEDERICO CASTELLI GATTINARA e FRANCESCA ROMANA MORELLI, Vedere a Roma, Vernissage n.80, Il Giornale dell’Arte,Torino,marzo 2007;
LUCIANO MARZIANO, Sperimentale p.,Lia Drei e Francesco Guerrieri,1963-1968, Archivio, mensile di arte e cultura, a.XIX,n.3, Mantova,marzo 2007;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri-Lia Drei,La Repubblica, Roma, 8 marzo 2007;
RINO AMATO, Drei e Guerrieri insieme per Sperimentale p.,Il Quotidiano,10 marzo 2007;
VALERIA ARNALDI, Sperimentale p.,Lia Drei e Francesco Guerrieri 1963-1968, Informarte, feb.-marzo 2007;
ALBERTO ESPOSITO, Lia Drei e Francesco Guerrieri,Sperimentale p.,1963-1968, Italia sera, Roma, 21 marzo 2007;
CINZIA FOLCARELLI, Lia Drei e Francesco Guerrieri, Segno,n.212, Pescara, marzo-aprile 2007;
GABRIELE SIMONGINI, Le due anime dell’astrattismo, Il Tempo,Roma,3 aprile 2007;
ALEXANDER JAKHNAGIEV, Sperimentale p. (14/4/207), Francesco Guerrieri (2/6/2007), in “Colori”, RomaUno TV;
CINZIA FOLCARELLI, Lia Drei e Francesco Guerrieri,storia dello Sperimentale p,, Art&trA, Acca in…ed.,Roma,aprile-maggio 2007;
ENRICO CRISPOLTI, Il patrimonio contemporaneo di San Giovanni Valdarno, e MICHELE LOFFREDO,La Collezione Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di San Giovanni Valdarno, in catalogo,TRA ART strumenti Autout-Maschietto Editore 2005, Esposizione Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno, maggio-giugno 2007;
MARIA VITTORIA MARINI CLARELLI, Presentazione, e MARIASTELLA MARGOZZI, Dallìarte programmata alle combinatorie, in catalogo Lucia Di Luciano, Giovanni Pizzo, Combinatorie, Arte programmata anni ‘60, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Palombi editori, maggio 2007;
MARINA MOJANA, Calendart,Il Sole 24 ore Domenica,Milano, 27/5/2007;
PICO FLORIDI, Due installazioni alla GNAM, La Repubblica,Roma,4/6/2007;
GABRIELE SIMONGINI, Lia Drei:un’emozione infinita nell’utopia della forma, e CINZIA FOLCARELLI, Lia Drei:pensieri e parole di una vita vissuta nell’arte, in catalogo Lia Drei,anni sessanta, con testi vari di Lia Drei e Francesco Guerrieri, Museo Civico di Taverna, I Quaderni del Museo edizioni (pp.108), giugno 2007; anche in Archivio, mensile di arte e cultura, a.XIX,n.6, Mantova, giugno-luglio 2007;
VITTORIO ESPOSITO, Lia Drei anni sessanta, Italia sera, Roma, 3 luglio 2007;
RINO AMATO, A Taverna torna l’arte di Lia Drei, Il Quotidiano, 4/7/2007;
TEODOLINDA COLTELLARO, Lo sperimentalismo come poesia, Gazzetta del Sud, 11 luglio 2007(edizione nazionale); CINZIA FOLCARELLI, Lia Drei, Segno, n.214, Pescara,luglio-settembre 2007;
ETTORE LE DONNE, Concerti d’amore nella Pittura di Lia Drei, L’Oracolo, Montesilvano(PE), 5 agosto 2007;
GIUSEPPE VALENTINO, Opere di fango, carta e arte, in catalogo M.A.C.A.T, Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto, I Quaderni del Museo edizioni, agosto 2007;
TEODOLINDA COLTELLARO, Lia Drei, la ricerca artistica degli anni ’60, Il Lametino, Lamezia Terme,agosto 2007;
ETTORE LE DONNE, Quaranta anni di Avant-Garde dello Studio 2B di Bergamo 1967-2007, L’Oracolo, Montesilvano (PE),25/8 e 16/9/2007;
GIANNI FRANCESCHETTI, Le Avanguardie, Rinascita, Roma, 6/9/2007;
L’arte di amare l'arte, 30 artisti a sostegno della Fondazione Città Italia, Galleria Spada, (a cura di) MASSIMO RIPOSATI, Edizioni Carte Segrete,Roma,settembre 2007;
MARIO DE CANDIA, L’Arte di amare l’Arte, La Repubblica, 20/9/2007;
CINZIA FOLCARELLI, L’Arte di amare l’Arte, Galleria d’Arte on line,settembre 2007;
LIA DREI ANNI SESSANTA, Eventiflash, Arte contemporanea, a.II,n.8, settembre 2007;
SALVATORE GUERRIERI, Guerrieri esporrà a Viterbo, Il Quotidiano, Catanzaro, 6/10/2007;
VALERIA ARNALDI, Sperimentale p., Informarte, ottobre 2007;
CINZIA FOLCARELLI, Sperimentale p., Galleria d’Arte on line, dal 13 ottobre 2007;
VITTORIO PANNONE, Sperimentale p., L’Oracolo,Montesilvano(PE), 12/10/2007;
SALVATORE GUERRIERI, Lia Drei, Anni Sessanta, Il Quotidiano, Catanzaro, 20/10/2007;
CINZIA FOLCARELLI, Sperimentale p., Lia Drei e Francesco Guerrieri, 1968, Archivio, mensile di arte e cultura,a.XIX,n.8, Mantova, ottobre 2007;
ALEXANDER JAKHNAGIEV, Drei-Guerrieri,Sperimentale p., Palazzo Chigi,Viterbo,TV RomaUno, 20/10/2007;
ALBERTO ESPOSITO, Sperimentale p. 1963-1968, Italia sera, Roma, 24/10/2007;
ROBERTO MESSINA, Lia Drei, artista con la Calabria nel cuore, Gazzetta del Sud, 25/10/2007 (edizione nazionale);
MARCO GATTO, Il Novecento Culturale e la Poesia di Achille Curcio, Banca Popolare di Crotone,2007;
TEODOLINDA COLTELLARO, Drei e Guerrieri,due personalità distinte, Il Lametino, n.85, Lamezia Terme, novembre 2007; EMANUELE ZUCCHINI, Sperimentale p. Lia Drei e Francesco Guerrieri,1963-1968, Arte contemporanea,a.II,n.9,novembre-dicembre 2007;
CHIARA CECCUCCI, Lia Drei e Francesco Guerrieri, Palazzo Chigi, Viterbo, in Segno, n.216, Pescara, novembre-dicembre 2007;
DOMENICO PROCOPIO, Le opere di Francesco Guerrieri,Corriere di San Floro e della Calabria,n.2, dicembre 2007;
CINZIA FOLCARELLI, Drei/Guerrieri e lo Sperimentale p., Arte e Critica n.53, Roma, dicembre 2007.
SEGNI MULTIPLI, Opere grafiche della DONAZIONE ARGAN,a cura di LUIGI FICACCI e ALESSANDRO TOSI ,Museo della Grafica,Pisa,giugno-dicemmbre 2007;
VITTORIO ESPOSITO, La copertina: Francesco Guerrieri, Elementi,n.12, Roma, dicembre 2007;
2008
AA. VV., Nel segno della solidarietà -3, organizzazione di Vittoria Urbano Giuli, con testi di Lucrezia De Domizio Durini e Luciano Caramel, Comune di Fabriano, febbraio 2008;
Arte Moderna e Contemporanea, asta 1409, Finarte, Roma,aprile 2008;
AA. VV., Testimonianze,1959-2008, (a cura di) SYLVIA FRANCHI, con testi di DOMENICO AMOROSO e FRANCA ZOCCOLI, Galleria Angelica, Roma, maggio 2008;
ALBERTO ESPOSITO, Testimonianze: Arte del Novecento alla Galleria Angelica di Roma, Italia sera, Roma, 4 giugno 2008;
Asta 44, Saletta Viviani, Centro Arte s.r.l., Pisa, giugno 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, Fatti d’Arte: Guerrieri, le opere polimateriche, Il Lametino, n.105, Lamezia Terme,settembre 2008;
MASSIMO RIPOSATI (a cura di), L’arte di amare l'arte, 40 artisti a sostegno della Fondazione CittàItalia, Palazzo Venezia, Edizioni Carte Segrete, Roma, settembre 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, Carte d’Arte, Open Space,4° Giornata del Contemporaneo Amaci, Catanzaro,ottobre – novembre 2008;
EDVIGE VITALIANO, Carte d’arte sul tavolo di Open space, Il Quotidiano, Catanzaro, 30 settembre 2008;
***A Catanzaro la rassegna In-Out Quattro, il Domani, Catanzaro, 30 settembre 2008;
*** Il contemporaneo di scena a Open Space, Il Quotidiano, Catanzaro, 9 ottobre 2008;
*** Al centro Open Space Carte d’Arte, il Domani, Catanzaro,10 ottobre 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, La “carta” che diventa arte, Calabria ora, 11 ottobre 2008;
ALBERTO ESPOSITO, Carte d’Arte, Italia sera, Roma, 29 ottobre 2008;
CINZIA FOLCARELLI, Diana Baylon e Lia Drei, due Signore dell’Arte italiana, Arte Contemporanea,
a.III,, n.14, Artecom s.r.l., Grottaferrata (Roma), settembre-ottobre 2008;
FRANCESCA PUNTUALE, Lia Drei e Diana Baylon al Valmore Studio d’Arte di Vicenza, Arte e Critica,
n.56, Roma, settembre-novembre 2008;
CINZIA FOLCARELLI, L’arte di Lia Drei, in catalogo Diana Baylon e Lia Drei, Valmore Studio d’Arte,
Vicenza, ottobre 2008;
GIULIANO FALCIONI, Diana Baylon e Lia Drei, Italia sera, Roma,23 ottobre 2008;
ENNIO POUCHARD, A Vicenza due signore dell’arte italiana, Duemila, n.11, Matteo Editore, novembre 2008;
GABRIELE SIMONGINI, L’infinito-finito della scrittura vuoto-luce, in catalogo “Francesco Guerrieri,
Il Quadro Luce 1967-1977, (a cura di) MASSIMO RIPOSATI e MARIO IANNELLI, con testo biografico di
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri. L’arte che si rinnova giorno dopo giorno, Edizioni Carte Segrete,
Roma, ottobre 2008;
GABRIELE SIMONGINI, L’infinito - finito della scrittura vuoto-luce, in Francesco Guerrieri, Il quadro luce 1967-1977,
Archivio delle Arti, a.XX, n.8, Mantova, ottobre 2008;
“Francesco Guerrieri, Il Quadro Luce 1967-1977, in Exibart.com (dal 25/9/2008), in webtvborgia (dal 21/9/2008),
in galleriadarteonline (dal 6/10/2008) etc.etc.;
FRANCESCA PUNTUALE, I Quadri-Luce di Francesco Guerrieri, Arte e Critica, n.56, Roma, settembre-novembre 2008;
ANDREA RUGGIERI, Francesco Guerrieri da pH7, ArteeRoma, n.16, suppl. Arte e critica n.56, Roma, ott.-nov.2008;
SALVATORE GUERRIERI, Quadri di luce di Guerrieri, Il Quotidiano, Catanzaro, 6 ottobre 2008;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri,Trovaroma, La Repubblica, Roma, 9 ottobre 2008;
FRANCESCA ROMANA MORELLI, Vedere a Roma, in Vernissage, Il Giornale dell’Arte, n.280, U.Allemandi & C.,ed.,
Torino,ottobre 2008;
GUGLIELMO GIGLIOTTI, Francesco Guerrieri.Il Quadro Luce, in: Le Mostre di Roma, Vedere a Roma,n.5 e n.6, suppl.
Il Giornale dell’Arte, n.280 e n.281, U.Allemandi & C.,ed.,Torino, ottobre e novembre 2008;
VITTORIO ESPOSITO, Francesco Guerrieri: Il quadro luce 1967-1977, Italia sera, Roma,15 ottobre 2008;
DANILO MAESTOSI, La luce e lo Zen, Il Messaggero, Roma, 24 ottobre 2008;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, Il Quadro Luce 1967-1977, Arte Contemporanea,a.III, n.15, ed.Artecom s.r.l..
Grottaferrata(Roma), novembre-dicembre 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, Guerrieri,quando l’arte diventa luce, Calabria ora, Macondo 9 novembre 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, Guerrieri, il Quadro Luce,1967-1977, Il Lametino, n.109, Lamezia Terme, novembre 2008;
TEODOLINDA COLTELLARO, Finizio e l’Arte: Memoria praticabile, Calabria ora, Macondo, 27 novembre 2008;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, Galleria pH7 Roma, Segno,n.222, Pescara,dicembre 2008;
MARIA MARINELLI, Lia Drei, Studio Valmore, Vicenza, Segno, n.222, Pescara, dicembre 2008;
ETTORE LE DONNE, Italics, L’Oracolo, Montesilvano (PE),21 ottobre 2008;
MARIO DE CANDIA, QB (Quanto basta per l’Arte),Trovaroma, La Repubblica, Roma, 4, 11 e 18 dicembre 2008;
ENZO LE PERA, Enciclopedia dell’Arte di Calabria, Ottocento e Novecento, Rubettino editore, Soveria Mannelli 2008.
2009
FRANCESCA MAZZOTTI, La summa dell’arte calabrese, Calabria ora,Macondo ,25 gennaio 2009; Taverna città d’arte della Calabria, itinerario di cultura e natura, a cura di GIUSEPPE VALENTINO,Ed.Comune di Taverna per BIT, Borsa Internazionale del Turismo, Milano,19-22 Febbraio 2009;
ETTORE LE DONNE, Lia Drei e Francesco Guerrieri, due destini incrociati accomunati dalla sindrome di Stendhal, L’Oracolo(L’Ora dell’Abbruzzo), Montesilvano (Pescara),15 marzo 2009;
PATRIZIA D’AGOSTINO, Francesco Guerrieri, intervista, Arte contemporanea, n.18, ed.Artecom s.r.l.,Grottaferrata (Roma), maggio-luglio 2009; www.webtvborgia.it, 25/06/2011;
TEODOLINDA COLTELLARO, Le stazioni possibili dei “Moti Urbani, Calabria ora, Macondo, 2 giugno 2009;
L’arte di amare l’arte dell’Abruzzo, asta di arte contemporanea promossa dalla Fondazione Città Italia, Palazzo Venezia, a cura di MASSIMO RIPOSATI, Edizioni Carte Segrete, Roma, 2009;
MARIASTELLA MARGOZZI (a cura di), Palma Bucarelli. Il Museo come Avanguardia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Edizioni Electa, Milano, 2009 (p.181).
DOMENICO PROCOPIO, Senza sosta l’attività artistica di F. Guerrieri, Corriere di San Floro e della Calabria, Rignano Flaminio (Roma), luglio – settembre 2009;
ALESSANDRA TRONCONE, Cinetica, in Arte Speciale, Edizioni G. Mondadori, Milano, agosto 2009;
ANNA PETRUNGARO, Tornare@Itaca passando da Milano, Intervista a MIMMA PASQUA, Calabria Ora, Cosenza, 27 agosto 2009;
PATRIZIA RUFINI (a cura di), Roma souvenir la città il verde, Galleria d’Arte Istituto Portoghese, Roma, Gangemi Editore, Roma;
FRANCESCO GUERRIERI, risposta a TEODOLINDA COLTELLARO, Oppenheim: incontro con i luoghi, oltre il tempo, Mezzogiorno critico, mezzogiornocritico.wordpress.com, settembre 2009;
FRANCESCO GUERRIERI, risposta a TEODOLINDA COLTELLARO, L’arte e il gioco dell’infinito, Mezzogiorno critico, mezzogiornocritico.wordpress.com, settembre 2009;
FRANCESCO GUERRIERI, risposta a TEODOLINDA COLTELLARO, Lia Drei e la ricerca artistica degli anni Sessanta, Mezzogiorno critico, mezzogiornocritico.wordpress.com, settembre 2009;
GIORGIO DI GENOVA, Storia dell’arte italiana del novecento, Generazioni anni quaranta, Tomo II, Edizioni Bora, Bologna, 2009 (p.815);
MAURIZIO CESARINI, Senso analitico e autoriflessivo della pittura, L’Eco, n.10, Info Marche Editore, Senigallia, ottobre 2009;
TEODOLINDA COLTELLARO, Guerrieri e il Quadro luce, intervista a FRANCESCO GUERRIERI, Mezzogiorno critico, mezzogiornocritico.wordpress.com, settembre 2009;
Segnalazione Mostra, Francesco Guerrieri, Il quadro luce, Palazzo Chigi, Viterbo, Corriere della sera, Milano, 29 novembre 2009;
CHIARA CECCUCCI, Francesco Guerrieri, Viterbo Palazzo Chigi 2009, Arte contemporanea n. 20, Edizioni Artecom, Grottaferrata (Roma), novembre – dicembre 2009;
ELENA GALASSINI, La giornata del contemporaneo, struttura- pittura, Arte contemporanea n. 20, Edizioni Artecom, Grottaferrata (Roma), novembre – dicembre 2009;
FRANCO GORDANO, La ferita del cinghiale, Catalogo Tornare@Itaca, Rubettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 2009 (pp. 26, 27, 61); FRANCESCA GIANNA, Tornare@Itaca, Italia sera, Roma, 2 dicembre 2009;
ENZO LE PERA, in Antologia critica, Catalogo Premio Internazionale Limen Arte, Camera di Commercio Vibo Valentia, Vibo Valentia, 2009 (pp. 38, 84);
FONDAZIONE LA QUADRIENNALE DI ROMA (a cura di), La Guida agli Archivi d’arte del 900 a Roma e nel Lazio, Palombi & Partner Editori, Roma 2009 (pp. 100, 101);
MARIASTELLA MARGOZZI, Francesco Guerrieri, in GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA & MAXXI, LE COLLEZIONI 1958 -2008, a cura di STEFANIA FREZZOTTI, CAROLINA ITALIANO, ANGELANDREINA RORRO, Vol. I, Ed. Electa, Milano 2009, pg. 316;
MARIASTELLA MARGOZZI, Arte cinetica e visuale. L’ultima avanguardia nelle Collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Palma Bucarelli. Il Museo come Avanguardia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Edizioni Electa, Milano,2009 pg. 181, 237 - 241;
FRANCESCA GIANNA, Nel Museo Civico dei Brettii e degli Enotri di Cosenza Tornare @ Itaca, Italia Sera, 2 dicembre 2009;
2010
ANDREA RUGGIERI, Francesco Guerrieri alla Galleria Miralli di Viterbo, Arte e Roma, n. 22, supplemento del n. 61 di Arte Critica, Roma, dicembre 2009 – gennaio 2010;
PAOLO MASTROIANNI, Francesco Guerrieri, una luce trascendente, intervista a FRANCESCO GUERRIERI, Arte e Critica, n.61, Roma, dicembre 2009 – febbraio 2010;
Catalogo mostra/asta Cinquanta artisti per i bambini del Camerun, Kiwanis Club di Macerata, Macerata, febbraio 2011;
AGNESE MIRALLI, Guerrieri il quadro luce 1967 – 1977, Segno n. 228, Pescara, gennaio, 2010;
MAURIZIO CESARINI, in Struttura pittura, ArteCom Editore, Grottaferrata Roma, 2010, pp. 18 - 21, 38 - 39, 114 – 121, 187 - 188;
B. C., Un augurio ad arte. Al via la mostra evento con storici e critici, Gazzetta del Sud, Catanzaro, 16 gennaio 2010;
SIMONA CARAMIA ( a cura di), Un augurio ad arte, Rubettino Editore, Catanzaro, 2010;
TEODOLINDA COLTELLARO, Un mese di auguri in progress, Calabria Ora, Catanzaro, 20 gennaio 2010;
GIOVANNI PARADISO, Al centro per l’arte contemporanea, Open Space di Catanzaro – Un Augurio ad Arte di artisti e critici”, Italia sera, Roma, 27 gennaio 2010;
B. C., Accademia di Belle Arti, fino al 21 la mostra evento, Gazzetta del Sud, Roma, 02 febbraio 2010;
CINZIA GUADAGNOLO, Le fascinazioni di Teodolinda Coltellaro, Calabria ora, Catanzaro, 24 febbraio 2010;
TEODOLINDA COLTELLARO, Quando l’arte è luogo d’incontro e ponte tra culture, Arte Contemporanea n. 52, ArteCom Editore, Grottaferrata Roma, marzo - aprile 2010;
TEODOLINDA COLTELLARO, Esperimenti a Milano: Drei + Guerrieri, Calabria ora, Catanzaro, 4 aprile 2010;
TEODOLINDA COLTELLARO, Guerrieri: Lo sperimentale p. alla Miart di Milano, Il Lametino n. 142, Lamezia terme, aprile 2010;
TEODOLINDA COLTELLARO, L'avanguardia di Palma Bucarelli a Roma, Calabria ora, Catanzaro, maggio 2010;
EMILIANO ZUCCHINI, Volti del volto dell’arte, Edizioni MUSINF Museo Comunale di Senigallia, maggio 2010;
GABRIELE SIMONGINI, Rubrica Le mostre a Roma - Hanno scelto: Gabriele Simongini sceglie F. Guerrieri, Il Giornale dell’arte n. 21, giugno 2010;
GABRIELE SIMONGINI, Il miele dell’arte, in Un mosaico per Tornareccio, Casa editrice La Frentania, Tornareccio, luglio 2010, pp. 7 – 8, 26, 51;
GIANNI GARRERA, Francesco Guerrieri. Crux sola est nostra geometria, Davar n.5, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2010;
LEO STROZZIERI, Francesco Guerrieri, www.amalarte.com, rivista on line, 5 settembre 2010;
Sperimentale p., Lia Drei e Francesco Guerrieri, volume secondo, con intervista a Francesco Guerrieri di TEODOLINDA COLTELLARO, aggiornamenti recenti di Antologia Critica (SANDRO BARBAGALLO, GABRIELE SIMONGINI, CHIARA CECCUCCI), cronologia a bibliografia dal 2007 al 2010 a cura di CHIARA CECCUCCI e FRANCESCO GUERRIERI, Edizioni VALMORE STUDIO D’ARTE, Vicenza, 2010 (pp. 60. ill.48 );
TEODOLINDA COLTELLARO, Storia e attualità dello Sperimentale p., Lia Drei e Francesco Guerrieri, Archivio n. 9, Mantova, novembre 2010; e in Arte Contemporanea n. 25, Grottaferrata, Roma, novembre - dicembre 2010; e in Il Lametino, n. 158, Lamezia Terme, 15 gennaio 2011;
TEODOLINDA COLTELLARO, Forme Sperimentali, Calabria Ora, Edizione regionale, 10 dicembre 2010;
CHIARA CECCUCCI, Attualità dello Sperimentale p., Lia Drei e Francesco Guerrieri, Arte e Critica, n. 65, Roma, dicembre 2010 - febbraio 2011;
TEODOLINDA COLTELLARO, Opere Polimateriche 1959 - 1962, Lo Sperimentale p. in Fatti d'Arte, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2010;
LA QUADRIENNALE DI ROMA, (a cura di), introduzione di GINO AGNESE, Opere d'arte a Villa Carpegna in dono alla Quadriennale di Roma, Edizioni Fondazione La Quadriennale di Roma, 2010
GIUSEPPE VALENTINO (a cura di), L'arte nella patria di Mattia Preti, Edizione Museo Civico di Taverna, Taverna, dicembre 2010 (ill. x-3, x-4, retrocopertina)
2011
CHIARA CECCUCCI, Lia Drei e Francesco Guerrieri, Segno, n. 234, Pescara, gennaio - febbraio 2011;
ANGELA SANNA, Un poeta tra gli artisti, in catalogo Un bisbiglio lungo il cammino, Omaggio a Lorenzo Calogero, ciclo Tornare@Itaca, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Edizioni Vertigo Arte, Cosenza, 2011;
CINZIA FOLCARELLI, Sperimentale p. Lia Drei e Francesco Guerrieri, Opere anni '60 - '70, in Arte Contemporanea, n. 25, Artecom Editore, Grottaferrata, gennaio - febbraio 2011;
ANDREA ROMOLI BARBERINI, Un dono ad arte, oltre l'Arte del donare, in catalogo Artist's box, Centro per l'Arte Contemporanea Open Space, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2011;
GIUSEPPE PASSAFARO, Francesco Guerrieri, Kalabrians, Catanzaro, gennaio 2011;
TEODOLINDA COLTELLARO, I volti degli artisti in mostra, Calabria Ora - Ora Esatta, Catanzaro, 14 gennaio 2011;
VALERIA BITTARELLI, Lia Drei e Francesco Guerrieri, Sperimentale p., Italia Sera, Roma, 27 gennaio 2011;
Catalogo Cinquanta artisti per i bambini del Cameruun, Kiwanis Club di Macerata, 2011;
LUCIA SPADANO, Artist's box: il luogo dell'anima, Segno, n. 235, Pescara, marzo - aprile 2011;
ANTONIO BASILE, All'Open Space di Catanzaro Artist's box, doni in scatola, Arte e Critica, n. 66, Roma, marzo - maggio 2011;
EMANUELE ZUCCHINI, Fatti d'Arte di Teodolinda Coltellaro, Arte Contemporanea, n. 27, Artecom Editore, Grottaferrata, aprile - maggio 2011;
TONINO SICOLI, Biennale la Calabria c'è, Il Quotidiano, Calabria, 10 maggio 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Il maestro Francesco Guerrieri, www.zazoom.it/blog_rsc.asp, (dal 12 maggio 2011)
ENZO LE PERA, Calabria dal destino maledetto anche nelle rassegne d'arte, Il Quotidiano della Calabria, Edizione regionale, 23 maggio 2011;
GUGLIELMO GIGLIOTTI, Luigi Ontani: 'Il Padiglione itsaliano in Biennale non è etico.' E anche Cucchi dice no, www.ilgiornaledell'arte.com, (dal 30 maggio 2011);
GABRIELLA BELLI, Il Mart e la VAF-Stiftung. Rinnovate affinità elettive, in catalogo mostra al MART di Rovereto, 1 luglio - 30 ottobre 2011, Percorsi riscoperti dell'arte italiana, VAF Stiftung 1947-2010, Silvana Editoriale, giugno 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Vedere attraverso i muri, www.napolimisteriosa.it, (dal 26 giugno 2011);
DANIELA FERRARI, Percorsi riscoperti dell'arte italiana, VAF Stiftung 1947-2010, in catalogo mostra al MART di Rovereto, 1 luglio - 30 ottobre 2011, Silvana Editoriale, giugno 2011;
GIOVANNA LE NOCI, Presentazione al MARCA del libro Fatti d'Arte. Un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Arte Contemporanea, n. 28, Artecom Editore, Grottaferrata (Roma), giugno - luglio 2011;
PIETRO MARINO, Vissi d'arte ma nei fatti, La Gazzetta del Mezzogiorno, Taranto, 19 giugno 2011;
GIOVANNA VILLELLA, Fatti d'arte di Teodolinda Coltellaro, Il Lametino, n. 169, Lamezia Terme, 18 giugno/1 luglio 2011;
CARMELITA BRUNETTI, LXI rassegna internazionale d'arte G. B. Salvi, Arte Contemporanea, n. 28, Editore Artecom s.r.l., Grottaferrata, Roma, giugno - luglio 2011;
CHIARA CECCUCCI, Teodolinda Coltellaro Fatti d'Arte, Segno, n. 236, Pescara, estate 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Le ombre prendono corpo, www.webtvborgia.it, 25 giugno 2011; e in Promemoria news giornale on line (dal 15 luglio 2011);
TEODOLINDA COLTELLARO, Biennale? C'è chi dice 'no', Calabria Ora, 28 giugno 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Un grande amore e tanto di più: Lia Drei e Francesco Guerrieri, www.napolimisteriosa.it, (dal 03 luglio 2011); e in www.webtvborgia.it (dal 03 luglio 2011);
CINZIA FOLCARELLI, Percorsi riscoperti dell'arte italiana nella VAF-Stiftung 1947-2010, www.galleriadarteonline.blogspot.com, (dal 15 luglio 2011);
TEODOLINDA COLTELLARO, Biennale? No, grazie, Il Lametino, n. 171, Lamezia Terme, 16 - 29 luglio 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Come l'arte può allargare la coscienza e far star bene, La vertigine della visione, filo conduttore di una mostra a Sassoferrato, www.rivistainforma.it, (dal 20 luglio 2011); e in www.napolimisteriosa.it, (dal 20 luglio 2011); e in Pavaglione Lugo.net (28 luglio 2011)
GIOVANNA LE NOCI, Presentazione al MARCA del libro Fatti d'arte un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Arte Contemporanea, n. 28, Grottaferrata (Roma) giugno-luglio 2011;
SIMONA CARAMIA, Fatti d'arte, un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Taranto oggi, quotidiano di Taranto e Provincia, 15/04/2011;
GIOVANNA VILLELLA, Fatti d'Arte: un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Calabria letteraria, n. 4-5-6, aprile maggio giugno 2011;
MARIO TRAPUZZANO, Teodolinda Coltellaro: Fatti d'Arte: un percorso nel contmeporaneo tra arte, società e territorio, Rubettino 2011, Calabria letteraria, n. 4-5-6, aprile maggio giugno 2011;
GIOVANNA VILLELLA, Fatti d'Arte di Teodolinda Coltellaro, Il Lametino, Lamezia Terme, 18 iugno/ 1 luglio 2011;
DANIELA AMATRUDA, Fatto d'Arte dal libro della Coltellaro spunti di confronto per crescere ancora, Gazzetta del sud, 17/06/2011;
CINZIA FOLCARELLI, Percorsi riscoperti dell'arte italiana nella VAF-Stiftung 1947-2010, Galleria d'arte on line, 15/07/2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Le ombre prendono corpo, www.promemorianews.it, (dal 15 luglio 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Antonio Pitaro e Riccardo Guerrieri, www.napolimisteriosa.it, (dal 15 luglio 2011);
CARMELITA BRUNETTI, LXI rassegna internazionale d'arte G. B. Salvi, Sassoferrato (AN), Arte Contemporanea, n. 28, Grottaferrata Roma, giugno - luglio 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Lo sguardo dell'artista: vedere attraverso i muri i maestri Lia Drei e Francesco Guerrieri, www.napolimisteriosa.com, (dal 26 giugno 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, La libertà è uno stupro: un narciso e due poesie, www.napolimisteriosa.it, (dal 27 luglio 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Quintavenida presenta: Francesco Guerrieri, www.5av.it, (dal 27 luglio 2011);
GABRIELE SIMONGINI, Liquid Flags. Identità liquide, in catalogo mostra Rassegna Internazionale d'arte / Premio G. B. Salvi, Sassoferrato (AN), (dal 29 luglio al 4 settembre 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Smisurato sapere e capacità d'indignarsi, www.rivistainforma.it, (dal 3 agosto 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Amore parole musica vita artisti: i maestrio Lia Drei e Francesco Guerrieri in spagnolo, www.napolimisteriosa.it, (dal 4 settembre 2011);
TONINO SICOLI, Francesco Guerrieri. Sperimentatore indomito di forme d'arte. Le sue opere sono esposte in tutto il mondo, Il Quotidiano della Domenica, 11 settembre 2011;
GABRIELE SIMONGINI, L'infinito finito come sogno di libertà, in catalogo mostra L'infinito finito, Roma, Galleria Ricerca d'Arte, (4 ottobre - 4 novembre 2011); e in www.liberolibro.it;
CHIARA CECCUCCI, Riflessioni su Francesco Guerrieri, in catalogo mostra L'infinito finito, Roma, Galleria Ricerca d'Arte, (4 ottobre - 4 novembre 2011);
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, L'infinito finito di Francesco Guerrieri, www.5av.it, 27 settembre 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, L'infinito finito mostra del maestro di Francesco Guerrieri 4 ottobre-4 novembre 2011, www.napolimisteriosa.it, 27 settembre 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, L'infinito finito mostra del maestro di Francesco Guerrieri 4 ottobre-4 novembre 2011, www.napolimisteriosa.it, 27 settembre 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Coniugare l'Arte con l'esigenza di star bene, www.rivistainforma.it, 28 settembre 2011;
ARMANDO BETTOZZI, Omaggio al pittore Francesco Guerrieri, Nell'infinito di tela infinita, 4 ottobre 2011;
VITTORIO ESPOSITO, L'infinito finito di Guerrieri, Italia sera, 5 ottobre 2011;
Francesco Guerrieri, L'infinito finito, Il Giornale dell'Arte, Vedere a Roma n. 32, Roberto Allemandi ed., Torino, ottobre 2011;
MARIO DE CANDIA, Francesco Guerrieri, Trovaroma, La Repubblica, 29 settembre - 5 ottobre 2011, Roma;
Francesco Guerrieri, L'infinito finito, Arte e Roma, Suppl. Arte e Critica, Roma, ottobre 2011;
DANILO MAESTOSI, Guerrieri geometrie infinite, Il Messaggero, Tutta Roma, 7 ottobre 2011;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, Pescara, Rivista Segno, n. 237, 10 dicembre 2011;
GABRIELE SIMONGINI, Con Guerrieri 50 anni di ricerca creativa, Il Tempo, 4 ottobre 2011;
CINZIA FOLCARELLI, Il MART riscopre l'arte italiana della collezione VAF-Stiftung 1947-2010, Arte Contemporanea, n. 29, ottobre-novembre 2011;
...Books/LiberAbaci-La proliferazione del libro d'artista, in catalogo mostra, 8 - 23 ottobre 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, E luce fu, www.napolimisteriosa.it, 10 ottobre 2011;
GHISLAIN MAYAUD, L'Italia non si taglia, in catalogo mostra La formazione dell'uno, 150 artisti per l'Unità d'Italia, Cosenza, Galleria Nazionale, 9 - 27 novembre 2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Donne faro, www.napolimisteriosa.it, 01.12.2011;
ALESSIA E MICHELA ORLANDO, Per la Casa della Memoria a San Lorenzo. Memoria: i ricordi del maestro Francesco Guerrieri, www.liberolibro.it, 09.12.2011;
FRANCESCA GIANNA, Acquisita dallla "BCC Mediocrati" L'opera "Verso Itaca" di Francesco Guerrieri, Italia Sera, Roma, 14 dicembre 2011;
EMILIO NIGRO, Capizzano e Guerrieri arricchiscono Bancartis, Il Quotidiano, Cosenza, 17.12.2011;
PAOLO SPADANO (a cura di), Cosenza. La Formazione dell'uno e Francesco Guerrieri, Segno, n. 238, dicembre 2011 - gennaio 2012;
GABRIELE SIMONGINI, L'anno delle mostre, Il Tempo, Roma, 30 dicembre 2011;
2012
ANDREA RUGGIERI, Francesco Guerrieri. Euritmia e rigore, Arte e Critica, n. 69, Roma, dicembre 2011 - febbraio 2012;
TONINO SICOLI, Le necessità dell'arte. Elogio del nomadismo, Il Quotidiano, Idee e società, Cosenza, 3 gennaio 2012;
Dagli anni Sessanta ad oggi, La Repubblica, Roma, 23 - 29 febbraio 2012;
ETTORE LE DONNE, Galleria Ricerca d'Arte, L'Infinito finito, L'Ora dell'Abruzzo L'Oracolo, Pescara, 31 marzo 2011;
Collettiva Galleria Ricerca d'Arte, Il Giornale dell'Arte, n. 36, vedere a Roma, Ed. Allemandi, Torino, marzo 2012;
MARIO DE CANDIA, Dagli anni Sessanta ad oggi, La Repubblica, Roma, 1 marzo 2012;
MARIO DE CANDIA, Dagli anni Sessanta ad oggi, La Repubblica, Roma, 8 - 14 marzo 2012;
Galleria Ricerca d'Arte, Arte e critica, Arte e Roma, Roma, febbraio - marzo 2012;
Mostra "Libidine/Libridine - libri d'artista/libri oggetto" Palazzo della Cultura. Catania, www.liberolibro.it, 9.03.2012;
LUCIA SPADANO, "Libidine/Libridine - libri d'artista/libri oggetto" dal multiplo all'opera unica e al digitale, Segno, n. 240, Pescara, aprile 2012;
GIOVANNI GRANZOTTO, Arte programmata e cinetica, origini, successo, declino e rinascita, in Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e... (a cura di) GIOVANNI GRANZOTTO e MARIASTELLA MARGOZZI, Il Cigno GG edizioni, Roma, 2012;
MARIASTELLA MARGOZZI, Arte programmata e cinetica, categorie e declinazioni attraverso le polemiche, in Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e... (a cura di) GIOVANNI GRANZOTTO e MARIASTELLA MARGOZZI, Il Cigno GG edizioni, Roma, 2012;
MARIO DE CANDIA, L'arte? E' cinetica, La Repubblica, Trova Roma, Roma, 29 marzo - 4 aprile 2012;
Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e..., Il Giornale dell'Arte, Vedere a Roma, Ed. Allemandi, Torino, marzo 2012;
Arte programmata e cinetica, Segno, n. 240, Pescara, aprile 2012;
GABRIELE SIMONGINI, Da Munari a Biasi a Colombo e..., Il Tempo, Roma, 25 marzo 2012;
Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e..., Il Giornale dell'Arte, Vedere a Roma, Ed. Allemandi, Torino, maggio 2012;
EMILIA JACOBACCI, Arte e critica, n.71, Roma, giugno-agosto 2012;
CHIARA CECCUCCI, Arte programmata e cinetica da Munari a Biasi a Colombo e..., Arte Contemporanea, n. 31, Olevano Romano (Roma), aprile-maggio 2012;
CINZIA FOLCARELLI, Arte programmata e cinetica, Segno, n. 241, Pescara, estate 2012;
VITTORIO ESPOSITO, Dal polimaterico all'essenza della struttura, Italia sera, Roma, 28 marzo 2012;
TEODOLINDA COLTELLARO, Dal polimaterico all'essenza della struttura. Opere 1959-2012, MACA, I quaderni del Museo, Acri, 2012;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, l'arte che si rinnova giorno dopo giorno, in Dal polimaterico all'essenza della struttura. Opere 1959-2012, MACA, I quaderni del Museo, Acri, 2012;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri dal polimaterico all'essenza della struttura, Arte Contemporanea, n. 31, Olevano romano (RM), Aprile - Maggio 2012;
Francesco Guerrieri dal polimaterico all'essenza della struttura, Archivio, Mantova, marzo 2012;
TEODOLINDA COLTELLARO, Con Guerrieri la materia si fa essenziale, Calabria Ora, Catanzaro, 8 aprile 2012;
Il MACA di Acri ospita le opere di Guerrieri, Calabria Ora, 10 marzo 2012;
Al MACA una mostra retrospettiva dedicata a Francesco Guerrieri, Gazzetta del Sud, Cosenza, 11 marzo 2012;
Guerrieri al MACA con la mostra "cosmica", Calabria Ora, Cosenza, 24 marzo 2012;
Francesco Guerrieri dal polimaterico all'essenza della struttura, Archivio, Mantova, aprile 2012;
Da oggi al MACA, retrospettiva su Guerrieri, L'inziziativa è dedicata al maestro dell'arte gestaltica, Calabria Ora, Cosenza, 31 marzo 2012;
GABRIELE SIMONGINI, Il libro d'arte trova casa nella sala Santa Rita, Il Tempo, Roma, 10 maggio 2012;
GABRIELE SIMONGINI, Quando la musica diventa un'arte visiva, Il Tempo, 13 giugno 2012;
RINALDO LONGO, Sinestesia e comprensione dell'arte. Riflessioni sulla pittura di Francesco Guerrieri, www.bitculturali.it, 21 giugno 2012;
Guerrieri, tra polimaterico ed essenza, Arte e critica, n. 71, Roma, giugno - agosto 2012;
CINZIA FOLCARELLI, Francesco Guerrieri, Rivista Segno, n. 241, Pescara, estate 2012;
Incontro d'arte, Arte e Roma, Arte e critica, Roma, giugno - luglio 2012;
DANIELE TADDEI, Quelli di numero omaggio a Fiamma Vigo, ArtClubStudio, Macerata, 9 - 17 giugno 2012;
Collettiva alla Galleria Incontro d'arte, Italia Sera, Roma, 20 giugno 2012;
Collettiva alla Galleria Incontro d'arte, Italia Sera, Roma, 14 luglio 2012;
FRANCESCO GUERRIERI, Amore e arte oltre il tempo, Voce Romana, n. 16, Pagine Editore, Roma, luglio - agosto 2012;
RINALDO LONGO, L'astrofisica Fiorella Terenzi intervistata dal glottobiologo Rinaldo Longo, www.bitculturali.it, 11.07.2012;
FRANCESCO GUERRIERI, Via Margutta nella mia vita d'artista, Voce Romana, n. 17, Pagine Editore, settembre - ottobre 2012;
FERNANDA FEDI, GINO GINI, 1983 - 2012, 29.mo Anniversario, Archivio libri d'artista, in Piccoli, piccolissimi, anzi grandissimi, libri di piccolo formato e libri d'artista, Biblioteca Nazionale Braidense & Arhivio Libri D'Artista, Milano, 2012;
VITTORIO ESPOSITO, Rassegna di libri d'artista e libri di piccolo formato, Italia Sera, Roma, 3 ottobre 2012;
DANIELA FERRARI (a cura di), Vaf Stiftung La Collezione/The Collection/Die Sammlung, testi di Gabriella Belli, Volker W. Feierabend, Daniela Ferrari, Klaus Wolbert, Silvana Editoriale, Milano, 2012;
2013
VITTORIO ESPOSITO, Gruppo "Sperimentale p. Lia Drei e Francesco Guerrieri", Italia Sera, Roma, 13 marzo 2013;
GABRIELE SIMONGINI, Francesco Guerrieri / Lia Drei "Sperimentale p.", Segno, n. 55, Pescara, marzo/Maggio 2013;
TEODOLINDA COLTELLARO, Drei e Guerrieri. Binomio perfetto a Verbania, Calabria Ora, Catanzaro, 24 marzo 2013;
CATERINA PINNA, Programmate o minimaliste, spazio alle opere ritrovate, L'Unione sarda, Cagliari, 22 marzo 2013;
GABRIELE SIMONGINI, Poker di mostre al Macro di via Nizza, Il Tempo, 18 maggio 2013;
FRANCESCO GUERRIERI, Maggio - a Lia, Voce romana, n°31 maggio-giugno 2013;
MARIASTELLA MARGOZZI, Lo Sperimentale p di Lia Drei e Francesco Guerrieri, La struttura della percezione, Arte Contemporanea News, n°34, giugno-luglio 2013;
FRANCESCO GUERRIERI, La Vita, Voce romana, n°32 luglio-agosto 2013;
LUCIA SPADANO(a cura di), Buenos Aires, Arte programmata e cinetica italiana, Segno, n. 246, ott./dic. 2013, Pescara;
CARMELITA BRUNETTI, con prefazione di FERRARI STEFANO, Dalla Neoavanguardia all'Arte lettronica in Calabria, Falco Editore,Cosenza, 2013;
AA. VV., Percorsi d'arte in Calabria, Galleria il Trinagolo, 1973 - 2013, Museo del Presente, Rende (Cosenza), 2013;
GIOVANNI GRANZOTTO, Una revolutiòn totalmente latina, la via italiana, in GIOVANNI GRANZOTTO e MICOL DI VEROLI (a cura di), Percezione e illusione, Arte programmata e cinetica italiana, ed. MACBA Museo de Arte Contemporaneo Buenos Aires, Buenos Aires, 2013;
MICOL DI VEROLI, Motion form, perception, in GIOVANNI GRANZOTTO e MICOL DI VEROLI (a cura di), Percezione e illusione, Arte programmata e cinetica italiana, ed. MACBA Museo de Arte Contemporaneo Buenos Aires, Buenos Aires, 2013;
PAOLO AITA, La seduzione del monocromo. Riflessioni contemporanee su Mattia Preti, testi di PAOLO AITA e BRUNO CORA', Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza, ed. Rubbettino, Soveria, 2013;
DANIELA PETRUCCI, Le ricerche estetiche di gruppo attraverso le pagine di marcatrè, tesi di laurea Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia dell'Arte, Cattedra di Storia dell'Arte Contemporanea, A/A 2012/2013;
2014
GABRIELE SIMONGINI, Il Palaexpò racconta gli anni '70, Il Tempo, Roma, 18 dicembre 2014;
SIMONA CARAMIA; La seduzione del monocromo, Segno, n. 247, Pescara, gennaio 2014;
GHISLAIN MAYAUD, Riflessioni su Mattia Preti, Segno, n. 247, Pescara, gennaio 2014;
FRANCESCO GUERRIERI, Viaggio nel mistero dell'infinito, in Francesco Guerrieri Direzione infinito, Valmore Studio d'Arte, Vicenza, 11 aprile-30 maggio 2014;
GABRIELE SIMONGINI, Direzione infinito, in Francesco Guerrieri Direzione infinito, Valmore Studio d'Arte, Vicenza, 11 aprile-30 maggio 2014;
Direzione infinito, in Arte e critica city, supplemento ad Arte e Critica, marzo-maggio, Roma, 2014;
GABRIELE SIMONGINI, Francesco Guerrieri direzione infinito, Segno n. 248, Pescara, aprile-maggio 2014;
FRANCESCO GUERRIERI, Direzione infinito, in Arte Contemporanea, n. 36, marzo-aprile 2014;
FRANCESCO GUERRIERI, Notte di San Silvestro, poesia in Voce romana, n. 59, maggio-giugno 2014;
MAURIZIO SPATOLA; MONICA OLIVIERI, Edizioni Geiger (1967-1979) 'Sperimentazione permanente', Catalogo Dvd, Biblioteca Classense Ravenna, mostra dal 17 maggio al 21 giugno 2014;
VITTORIO ESPOSITO, Lo spazio infinito di Francesco Guerrieri, in La Voce, 16 aprile 2014;
Guerrieri decenni d'Infinito, Il Giornale di Vicenza, 11 aprile 2014;
ANDREA RUGGIERI, Francesco Guerrieri, tensione infinita e unicità del sentire, Arte e critica n. 78, Roma, primavera-estate 2014;
GABRIELE SIMONGINI, L'icona ibrida, forme in transito dall'invisibile al visibile, scheda biografica e illustrazioni opere Francesco Guerrieri, in Catalogo GABRIELE SIMONGINI (a cura di), XLVII premio Vasto di Arte Contemporanea, Vasto, 2014;
ZORDAN VALMORE (a cura di), Fontana - Vasarely, due mondi, due culture, due scuole a confronto, Catalogo, MACA Museo Arte Contemporanea Acri, Oesum led icima edizone, 2014;
Nelle arti visive il segreto della mescolanza, ( XLVII Premio Vasto) Il Tempo, Roma, 21 luglio 2014;
MARCO VISCOMI, Interruzioni, in copertina opera di francesco Guerrieri, Morlacchi editore, Perugia, 2014;
TEODOLINDA COLTELLARO, Territori dell'arte nell'era della globalizzazione; GHISLAIN MAYAUD, Europa 1914-2014, in ENZO LE PERA (a cura di), Percorsi d'arte in Italia, Rubettino editore, Soveria Mannelli (CZ), 2014;
SIMONA CARAMIA, Dal secondo futurismo all'Arte Concreta e dintorni, MAON, Cosenza, 25 ottobre 2014, www.rivistasegno.eu
ALBERTO ESPOSITO, Occhio mobile, Linguaggi dell'Arte Cinetica Italiana, La Voce, Roma, 22 ottobre 2014;
GIULIA BENASSI, L'icona ibrida, Rivista Segno, n. 250, Pescara, Ottobre-Novembre 2014;
CARMELO CIPRIANI, Impalpabili visioni, in Arte di facciata, catalogo on line,2014;
MENOLASCINA G., Passaggi indelebili, in BRANCATO F. (a cura di), Visione in attesa, Il patrimonio dell'Accademia do Belle Arti di Catanzaro, Roma, 19 settembre-31 ottobre 2014;
2015
TEODOLINDA COLTELLARO e ENZO LE PERA (a cura di), Art calendar 2015, Ligeam, Roma, 2015;
SIMONA ZAVA, Percorsi d'arte in Italia e Ligeam Art Calendar in Libri d'arte, Arte Contemporanea n. 37, Roma, gennaio 2015;
Tracce per un'autorappresentazione - un augurio ad arte sesta edizione, Magazine Art, www.magazineart.net, 4 marzo - 3 aprile 2015;
MARIELLA ROSSI, Da vent'anni rompiamo col passato, Intervista a Valmore Zordan, Il Giornale dell'arte, vedere a Venezia e in Veneto, n. 4, Torino, mag. - nov. 2015;
CARMINE MUSTARI, Museo, Caravaggio continua poi toccherà all'arte del cibo, La Gazzetta del sud, Catanzaro, 14 maggio 2015;
PAOLA LATINI, Alla Biblioteca Provinciale di Salerno Ibridi & simili, La Voce, 27 maggio 2015; e in Magazine Art dal 19 maggio 2015
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
;
Salerno. Piccola editoria in mostra: "Ibridi e simili" alla Provinciale, Archivio Maurizio Spatola in Arte, 25 maggio 2015;
Mostra internazionale di libri d'artista e della piccola editoria, Archivio, Mantova, giugno-luglio-agosto 2015;
PAOLO BOLPAGNI, Sistematiche operazionali, Lucia di Luciano, Giovanni Pizzo, 10 A. M. Art, 13 giugno - 13 luglio 2015, Milano;
FRANCESCO GUERRIERI, Un ricordo storico Mostra Gruppo '63, 5 giugno 1963 Galleria Numero Piazza di Spagna Roma, 3 giugno 2015, on line;
ADELE SCARPELLI, Gruppo 63: un ricordo storico, La Voce, 10 giugno 2015;
F. POLI, M. VESCOVO, B. BROLLO, ...Nel blu dipinto di blu...da Yves Klein. La magia del colore nell'arte contemporanea, catalogo mostra al MACA di Acri, dal 27 giugno al 25 ottobre;
FRANCESCO GUERRIERI, Per dialogare di arte e poesia, La Voce Romana, n. 33, Roma, maggio - giugno 2015;
...Nel blu dipinto di blu...da Yves Klein. La magia di un colore nell'arte contemporanea, a cura di Francesco Poli, Museo Arte Contemporanea MACA di Acri, 27 giugno - 25 ottobre 2015 in Archiviomauriziospatola in Arte on line, 26 giugno 2015;
2016
MARZIA APICE, Roma, Omaggio al Macro. Prampolini, oltre il Futurismo, in contemporanea retrospettiva Drei-Guerrieri. www.ANSA.it, 10 novembre 2016;
< Prec. | Succ. > |
---|